Kali-Silat-JKD

Istruttore

Angelo Bevilacqua

Dal 1992 al 2001 - cintura nera 2 dan di karate Wado Ryu, sotto la guida del Maestro Mileo, Wa Yu Kai Lombardia.
Dal 2001 ad oggi jkd, kali, silat buka jalan - sotto la guida del Maestro Serafino Fontana, k.e.s.a.Magda Institute Italian Branch - Milano
Istruttore qualificato K.E.S.A. di Kali Eskrima, Pentjak Silat Buka Jalan, Jeet Kune Do.

JEET KUNE DO
Il nucleo del Jeet Kune Do trae origine da tecniche di e concetti elaborati, ricercati e catalogati da Bruce Lee. È un metodo di combattimento semplice, istintivo, reale, efficace e completo. Oltre a pugni e calci anche il grappling, la lotta a terra (bjj), leve e proiezioni sono parte integrante del metodo.

KALI-ESKRIMA
l'Arte marziale filippina è specializzata nell'uso delle ARMI bianche quali (coltello, bastone, machete) oltre a qualunque oggetto di uso quotidiano fino ad arrivare alle mani nude. Si impara ad utilizzare concetti di angolazione e posizionamento del corpo utilizzando movimenti fluidi e rapidi spostamenti. Quest'arte altamente efficacie basata su velocità, spostamenti permette allo studente, armato o disarmato, di relazionarsi a qualunque situazione

BUKA JALAN SILAT
Arte marziale indonesiana e malese tra le più affascinanti e misteriose.
È basata su tecniche di percussione a corta distanza come pugni, gomitate, calci e ginocchiate, dirette verso aree sensibili del corpo, essenzialmente finalizzate a dirigere l'opponente in condizioni di disequilibrio e proiezione, sino alla sua completa sottomissione in piedi o a terra.
È inoltre specializzata nel combattimento contro più avversari.

M° Angelo Bevilacqua

K.E.S.A. – Kali, Silat e Jeet Kune Do

Il corso di arti marziali K.E.S.A. al dojo Ganbaru Shotokan Karate ASD si basa sul metodo di sifu Cass Magda, un sistema internazionale che integra tre discipline marziali complementari: Kali filippino, Silat indonesiano e il Jeet Kune Do di Bruce Lee.

L’obiettivo del programma è fornire agli allievi strumenti pratici ed efficaci di autodifesa, attraverso un allenamento dinamico e progressivo che unisce tradizione marziale e adattamento alle situazioni reali.

Cosa imparerai
- Tecniche di combattimento a mani nude e con armi tradizionali (bastoni, coltelli, oggetti d’uso comune).
- Principi di strategia e adattamento per affrontare diversi tipi di aggressione.
- Allenamento su tempismo, sensibilità e coordinazione.
- Strumenti per sviluppare consapevolezza, sicurezza e prontezza mentale.
- Applicazioni pratiche per la difesa personale a 360°.

Grazie al suo approccio completo, il sistema KESA è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta alla difesa personale, sia a praticanti di arti marziali che vogliono arricchire le proprie competenze.

Allenarsi in un contesto serio e motivante significa acquisire capacità utili non solo a livello fisico, ma anche come crescita personale: maggiore fiducia, controllo delle emozioni e capacità di gestire situazioni di stress.

Difesa

Vuoi provare i nostri corsi?

Puoi provare i nostri corsi partecipando a due lezioni gratuite. Contattataci per fissare i giorni.

Consenso trattamento dati personali
cropped logo ganbaru scritta 800x72.png
Torna in alto